Allerta meteo arancione

Allerta Meteo codice arancio per rischio idrogeologico idraulico reticolo minore

Il Servizio Protezione Civile della Regione Toscana ha emesso per domani martedí 08 Ottobre 2024, dalle 08:00 alle ore 23:59 un’allerta meteo con criticità moderata - codice colore arancio - anche per il nostro Comune:

FENOMENI PREVISTI
transito di una perturbazione dalle sera di oggi, mercoledì, e nella giornata di domani, giovedì.
- PIOGGIA: nel pomeriggio di oggi residue precipitazioni sparse sulle zone di nord-ovest; dal tardo pomeriggio e in serata precipitazioni sparse sulle zone centrali e meridionali; cumulati medi fino a significativi mm sulle zone centro-meridionali, non significativi altrove; massimi non elevati. Domani, giovedì, ulteriore peggioramento con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, più intense e localmente persistenti inizialmente (nella notte e in mattinata) sulle zone centro meridionali, successivamente anche sui settori appenninici orientali (in particolare crinali e versanti romagnoli). Cumulati medi significativi su tutte le zone centrali e meridionali, localmente elevati in particolare sui settori più meridionali e orientali; massimi elevati; intensità oraria massima generalmente moderato o a tratti forte.
- TEMPORALI: nella giornata di domani giovedì, possibilità di temporali sparsi, più probabili inizialmente sulle zone meridionali, successivamente anche sul resto della regione; possibili colpi di vento e grandinate.
- VENTO: oggi, mercoledì, vento sostenuto di Libeccio con forti raffiche in Appennino e sottovento ad esso; attenuazione dal pomeriggio.

RISCHIO  IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE
Criticità Arancione:
Possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti; possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc); possibile scorrimento superficiale delle acque nelle strade con fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e con possibile tracimazione e coinvolgimento delle 2 / 6 aree urbane depresse, dei locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo le vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; possibili temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, etc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; possibili limitati danni alle opere idraulichee di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo; possibili criticità connesse a localizzate cadute massi.

Siate prudenti, rimanete informati e seguite le misure di autoprotezione previste dal Dipartimento di Protezione Civile.

Qii pdf della valutazione criticità del 07 ottobre 2024

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Protezione Civile Bassa Val di Cecina