Appello contro l'abbandono di rifiuti sul territorio comunale

.....,  ma anche nelle pinete e nelle zone più isolate e lontane da sguardi indiscreti o in qualsiasi altro posto, al di fuori degli spazi consentiti.  

A sottolineare il perdurare di un diffuso malcostume è l’Assessore al Turismo e Ambiente Arch. Elisa Barsacchi che richiama l'attenzione sul problema affermando: “Di fronte alla persistente inciviltà è necessario un maggiore controllo  e l'applicazione delle previste sanzioni.  Ma non basta la repressione, che pure il Comune persegue, per arginare queste situazioni di degrado che incidono negativamente sul decoro urbano, ma in alcuni casi, come è per l'eternit, sono anche pericolose per la salute dei cittadini. Servono azioni di prevenzione e un'azione culturale per far ritrovare un po' di buon senso e un maggiore rispetto verso il nostro territorio".
Ritengo inaccettabile – aggiunge l’Assessore Barsacchi - che il comportamento scorretto di alcuni vada ad inficiare tutto il lavoro portato avanti dal Comune e dai cittadini onesti e rispettosi dell’ambiente in cui vivono. Non esistono alibi per chi danneggia tutta la comunità ed il suo splendido territorio, per la minoranza incivile che fa pagare a tutti pesanti costi economici e altrettanti costi di immagine.
Lo sforzo di servizi pubblici e istituzioni dev’essere quello di migliorare in efficienza operativa e in chiarezza informativa, ma lo sforzo di tutti deve essere quello di isolare gli incivili e migliorare i già elevati livelli di buone pratiche (riduzione della produzione di rifiuti, selezione e differenziazione, ecc.) che stanno facendo del nostro Comune un modello grazie al sistema che, con il concorso di tanti cittadini, sta sviluppando nella filiera dei rifiuti.
I cittadini devono abituarsi ad utilizzare i servizi messi a disposizione gratuitamente da ASIU Spa, come la possibilità di smaltire alcuni rifiuti ingombranti direttamente nell'isola ecologica in via del Fosso a Donoratico, ottenendo anche punti Coop, oppure il servizio di ritiro a domicilio.
L’isola ecologica è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 13,00 alle ore 17,00, mentre il ritiro gratuito degli ingombranti a domicilio avviene settimanalmente telefonando ai numeri:
>800904115    gratuito da telefono  fisso;
>199509529    da cellulare secondo piano tariffario dell’utente.
Possono essere segnalati ufficialmente gli abbandoni alla mail informa@asiu.it in modo da rendere il servizio più veloce ed efficiente.