immagine slogan

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE.

LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA.
SINDACA SCARPELLINI “
Istituzioni e associazioni in rete per costruire relazioni diverse con le donne e per le donne”

Castagneto Carducci contro la violenza sulle donne.

Dopo la presentazione della campagna multilingue promossa dai Comuni e dagli sportelli di ascolto antiviolenza di Bibbona, Castagneto Carducci, Cecina e Rosignano Marittimo, tante ancora le iniziative in programma nel Comune di Castagneto Carducci per il mese di novembre e realizzate in collaborazione con l’Associazione Iaia, Spi Cgil, Unicoop Tirreno, Basket Donoratico, Usd Donoratico e Auser.

Dal 15 novembre è visitabile la mostra di immagini dal titolo "Il silenzio parla" della Campagna nazionale promossa da Unicoop Tirreno presso la Biblioteca comunale Ilaria Alpi.

Iniziative anche in ambito sportivo: saranno esposti striscioni contro la violenza di genere sabato 23 novembre alle ore 18.30 presso la palestra comunale di Donoratico e domenica 24 alle ore 14 allo stadio Bacigalupo di Donoratico e alle 14.30 nell'incontro di calcio Usd Donoratico- Scarlino calcio 2020 dove i giocatori scenderanno in campo con t-shirt a tema.

Lunedì 25 novembre alle ore 15 in Piazza della stazione a Donoratico sarà presentata l’istallazione artistica dal titolo "Rose rosse contro i femminicidi" realizzata con fiori rossi creati all’uncinetto in memoria delle vittime.

Martedì 26 novembre infine la presentazione del libro "Nemmeno con un fiore" rivolta alle scuole secondarie con l'autore Fabrizio Silei.

“Il fenomeno della violenza sulle donne non è un’emergenza. È una condizione culturale e sociale che deve essere totalmente smontata nei suoi cardini- la Sindaca Sandra Scarpellini- Nel terzo millennio restano ancora sacche patriarcali che non concepiscono come la donna possa essere persona totalmente libera nelle sue scelte e sia vissuta come un possesso. Tante sono ancora le discriminazioni e i diritti negati che passano dal genere. In rete con le associazioni come la nostra IAIA e le diverse istituzioni lavoriamo per costruire relazioni diverse con le donne e per le donne”.