Il Giro d'Italia in 80 librerie

Undicesima tappa, sabato 28 e domenica 29 settembre

da Cecina a Bolgheri \ Castagneto Carducci

20 km, 1h30’

 

Ciclisti: Marco Malvaldi (Sellerio), Luisa Mattia (Il Castoro, Sonda), Federico Di Vita (Tic), Cristiana Giacometti (Il Narratore)

Si chiude in bellezza con corsi & laboratori per studenti e adulti, Lanterne Scritte e la creatività del Campeggio Libro!

 

 

Ore 10.00 – Cecina – Libreria Lucarelli

Verrà offerta una Colazione dei campioni con Marco Malvaldi e Luisa Mattia aperta al pubblico.

 

ore 10.30

Partenza della tappa da Cecina, con arrivo a Bolgheri. Prevista una breve sosta a San Guido, con Biciclette parlanti.

 

Ore 9:30 – Bolgheri

Laboratorio di Cover letterarie ispirate a Giosuè Carducci.

Il testo di partenza è San Martino, una tra le più celebri poesie del Carducci.

I ragazzi delle scuole avranno ricevuto il testo in visione e lavorato in precedenza, e saranno preparati al lavoro finale di “coverizzazione” del testo, devono, cioè, riscriverlo seguendo liberamente la propria fantasia, e con l’aiuto dei propri professori e di un animatore designato da Letteratura Rinnovabile.

 

Ore 11.30 – Bolgheri

Arrivo di tappa.

Incontro dei ragazzi con Marco Malvaldi e Luisa Mattia.

Arrivo dei ciclisti a bordo delle biciclette ufficiali del Giro d’Italia, assieme al resto dello staff del Giro, formato da editori, organizzatori, cicloamatori.Ritrovo nella piazzetta di Bolgheri.

Lettura delle cover dei ragazzi e premiazione delle tre migliori.

In collaborazione con Sellerio editore e Il Castoro edizioni.

 

Ore 15:30 - Castagneto Carducci

Lanterne scritte - Laboratorio

Laboratorio di scrittura di storie brevi condotto da Luisa Mattia (autrice di testi per la Melevisione, nonché autrice di testi teatrali e romanzi, coordina progetti di scrittura per la scuola. Nel 2008 ha vinto il Premio Andersen come Miglior scrittore per il complesso della sua opera narrativa).

Saranno coinvolti ragazzi e genitori delle comunità di immigrati del territorio. Ragazzi e genitori raccontano la propria storia di immigrazione e la trasformano in un testo scritto; la versione breve viene scritta su carte speciali, termoresistenti, a forma di paralume.La sera, i paralumi vengono esposti nei negozi dei commercianti del centro. Se possibile, anche nella piazza Belvedere. L’alimentazione delle lampadine delle Lanterne proviene da batterie ricaricate da celle al silicio.

 

Ore 16.30

Mini laboratorio di letture ad alta voce.

Episodio di Biciclette parlanti per bambini.

 

Ore 19.30

Lettura scenica sulla bicicletta a cura dell’attore Massimo Poggio (attore di cinema, di teatro e fiction televisive. Un volto di successo un po’ ovunque, uno che sul biglietto da visita scrive “attore velocipedista”, ecco Massimo Poggio, una vita tra Alessandria, sua città natale, e Roma. E in mezzo la biciletta, tanta. Pedalata e con le mani sporche di grasso. Parla volentieri delle sue pedalate e vi potrebbe spiegare come si ripara un tubolare. Mica male no?).

In collaborazione con Ediciclo Editore.

 

Ore 20.00

Lanterne scritte - Letture

Letture pubbliche dei racconti del laboratorio Lanterne Scritte. A cura di Cristiana Giacometti e Luisa Mattia con gli interventi dei lettori “locali” formatisi durante il mini laboratorio del pomeriggio.

 

Ore 21.00

Omaggio a Margherita Hack

Lettura di un testo di Fulvio Ervas scritto in omaggio a Margherita Hack.

Ospite d’eccezione: Andrea Satta, cantante dei Tetes de Bois, che interverrà con l’esecuzione di un brano acustico.

L’omaggio si chiuderà con una osservazione delle stelle: un appassionato di astronomia racconterà il cielo del 27 settembre.

 

da venerdì 27 a domenica 29 settembre

Campeggio Libro

Nel piazzale Belvedere saranno allestite sei tende come presidio culturale, a cura dello staff del Giro.

Le tende saranno addobbate con due soprateli in “Imitlin” offerto da Cartiere Fabriano e su cui saranno stampati testi inerenti il Giro d’Italia in 80 librerie.

Il resto dei campeggiatori pernotterà presso il terreno antistante il Camping Le Pinacce.

Nel corso della domenica, l’Associazione Letteratura Rinnovabile offre un laboratorio lampo dal titolo Il Cantiere del Libro: come nasce e come si realizza concretamente un libro? Qual è la “voce” dei libri? Come nasce un foglio di carta? Come lo si stampa? Come si porta al successo un libro?

Il laboratorio è tenuto dagli editori Marco Zapparoli (Macos y Marcos) e Cristiana Giacometti (Il Narratore), dall’ideatore del Giro Simone Sacco e dallo scrittore Federico Di VIta (Tic edizioni).

Al laboratorio partecipano 10 persone designate dalle librerie partner del Campeggio Libro e tutti coloro che si iscriveranno al laboratorio. La partecipazione è gratuita. Il laboratorio si svolge dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Le iscrizioni vengono raccolte: sul sito di Letteratura Rinnovabile, all’indirizzo di posta, presso il Comune di Castagneto Carducci, la Libreria Lucarelli di Cecina, il Caffè Letterario Le Murate di Firenze, la Biblioteca di Donoratico, la Società Dante Alighieri.

 

 

www.letteraturarinnovabile.com

Associazione Letteratura rinnovabile

Roberto Bonizzoni

tel. 02 29515688 - fax 02 029516781

amici@letteraturarinnovabile.com

Ufficio stampa Letteratura rinnovabile

Roberta Solari

tel. 02 29515688 - fax 02 29516781

ufficiostampa@marcosymarcos.com