“LA POESIA E’ NELL’ARIA” 2025

4° CONCORSO NAZIONALE ORGANIZZATO DAL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI

Si apre la quarta edizione del concorso "La poesia è nell'aria” 2025
La partecipazione è gratuita.

Il concorso è a carattere nazionale ed aperto alla partecipazione di concorrenti di tutte le età, con una sezione specifica per gli adulti, una per i giovani minori di 25 anni (non compiuti al 7 febbraio 2025) e due sezioni dedicate alle scuole che prevedono la partecipazione delle classi scolastiche inviando una poesia collettiva, in particolare: una sezione dedicata alle classi delle scuole primarie e una dedicata alle classi delle scuole secondarie di primo grado del territorio della Val di Cornia e della Bassa Val di Cecina (Comuni di Campiglia Marittima, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto, Rosignano, Cecina, Castagneto Carducci, Casale, Montescudaio, Guardistallo, Santa Luce, Castellina, Riparbella, Monteverdi, Bibbona). 
È possibile partecipare con massimo 1 poesia. Le poesie dovranno essere in lingua italiana. Ciascuna poesia non deve superare i 50 versi.

Il tema dei componimenti è "La guerra e la pace", la tematica può essere affrontata in tutte le sue sfaccettature: guerra e pace sono da sempre le condizioni esistenziali delle società umane, caratterizzate da una continua alternanza tra stati di quiete e stati di conflitto. Guerra e pace riguardano allo stesso tempo anche la dimensione antropologica, religiosa e psicologica dell'umano.

Data e luogo di proclamazione e premiazione dei/delle vincitori/vincitrici verranno pubblicate su questo sito e saranno comunicate, tramite e-mail, a tutti gli/le iscritti/e. I/le vincitori/vincitrici saranno avvisati/e personalmente circa 15 giorni prima della data di cui sopra e invitati/e alla Premiazione. Le opere premiate verranno lette nel corso della Cerimonia.


Premi

Sezione giovani fino a 25 anni:

  • 1° classificato €1.000,00
  • 2° classificato € 500,00
  • 3° classificato € 200,00

Sezione adulti:

  • 1° classificato €1.000,00 
  • 2° classificato € 500,00 
  • 3° classificato € 200,00 

Sezione scuole primarie della Val di Cornia e della Bassa Val di Cecina (Campiglia Marittima, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto, Rosignano, Cecina, Castagneto Carducci, Casale, Montescudaio, Guardistallo, Santa Luce, Castellina, Riparbella, Monteverdi, Bibbona):

  • 1° classe classificata un buono da € 500,00 da spendere presso esercizi individuati dagli organizzatori, per supporti didattici di vario tipo
  • 2° classe classificata un buono da € 250,00 da spendere presso esercizi individuati dagli organizzatori, per supporti didattici di vario tipo
  • 3° classe classificata un buono da € 150,00 da spendere presso esercizi individuati dagli organizzatori, per supporti didattici di vario tipo

Sezione scuole secondarie di primo grado della Val di Cornia e della Bassa Val di Cecina (Campiglia Marittima, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto, Rosignano, Cecina, Castagneto Carducci, Casale, Montescudaio, Guardistallo, Santa Luce, Castellina, Riparbella, Monteverdi, Bibbona):

  • 1° classe classificata un buono da € 500,00 da spendere presso esercizi individuati dagli organizzatori, per supporti didattici di vario tipo
  • 2° classe classificata un buono da € 250,00 da spendere presso esercizi individuati dagli organizzatori, per supporti didattici di vario tipo
  • 3° classe classificata un buono da € 150,00 da spendere presso esercizi individuati dagli organizzatori, per supporti didattici di vario tipo

Qui l'avviso del concorso con tutte le info per la partecipazione >>>
Qui il link per accedere alla compilazione online (consigliata) >>>
Qui il modulo per l'iscrizione >>>


“LA POESIA E’ NELL’ARIA” 2024

3° CONCORSO NAZIONALE AUSER E COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI

SCADENZA PRESENTAZIONE OPERE DI POESIA per le sezioni ADULTI e GIOVANI 20 DICEMBRE 2023
SCADENZA PRESENTAZIONE OPERE DI POESIA per la sezione STUDENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE 6 FEBBRAIO 2024

TEMA: IL TEMPO

Il Comune di Castagneto Carducci (da un’idea dell’Associazione Auser), organizza la terza edizione del concorso nazionale di Poesia con la stessa Associazione Auser e con la collaborazione degli istituti culturali del territorio, Biblioteca e Museo Carducciano coinvolgendo anche l’Istituto Comprensivo Borsi, lo Spazio Giovani, la Scuola di Musica Comunale, inserendola nella cornice del progetto “Castagneto in Poesia”.

Il nostro Comune è per l’Amministrazione Comunale un luogo dell’anima in cui fare spazio al vivere momenti di gioia e bellezza, partendo dalla sua essenza e valorizzando l’elemento di tradizione poetica insito già nel nome Castagneto Carducci.

Tra gli obiettivi del Concorso che si inserisce in questo ambizioso progettto possiamo ricordare:
- sviluppare l’idea e la cultura del “creare la propria vita come un’opera d’arte”;
- proporre l’utilizzo dell’arte e dei linguaggi artistici universali come veicolo d’incontro e di dialogo tra le persone e tra i popoli;
- sensibilizzare giovani e adulti alla tematica dell’amore, per se stessi, per gli altri e per la natura intorno a noi;
- educare a un linguaggio di pace e rispetto.

La scelta del linguaggio creativo della poesia, inoltre, ha l’intento di tornare a dare valore espressivo alle parole per una rinnovata e profonda comunicazione interpersonale.

Tema dei componimenti è il TEMPO.
La tematica del TEMPO può essere affrontata in tutte le sue sfaccettature, percezione della coscienza rispetto al susseguirsi degli eventi, grandezza fisica oggetto di studi scientifici e fonte di profonde riflessioni filosofiche ed esistenziali.

Avviso concorso

Modulo iscrizione classi scuole

Modulo iscrizione minori

Modulo iscrizione

Nomina commissione

Vincitrici e Vincitori

 


“LA POESIA E’ NELL’ARIA” 2023

2° CONCORSO NAZIONALE AUSER E COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI

Scadenza per la presentazione delle opere di poesia per le sezioni adulti, giovani e studenti delle scuole primarie: 6 FEBBRAIO 2023

Tema L’AMORE

Il Comune di Castagneto Carducci (da un’idea dell’Associazione Auser), organizza il secondo concorso nazionale di Poesia con la stessa Associazione Auser e con la collaborazione  degli istituti culturali del territorio, in particolare l’Istituto Comprensivo Borsi e la Biblioteca, coinvolgendo anche lo Spazio Giovani e la Scuola di Musica Comunale. Intende in questo modo proseguire la tradizione del Concorso di Poesia inserendola nella cornice del progetto “Castagneto in Poesia” .
Il nostro Comune è per l’Amministrazione Comunale un luogo dell’anima in cui fare spazio al vivere momenti di gioia e bellezza, partendo dalla sua essenza e valorizzando l’elemento di tradizione poetica insito già nel nome Castagneto Carducci.
Tra gli obiettivi del Concorso che si inserisce in questo ambizioso progetto possiamo ricordare:
- sviluppare l’idea e la cultura del “creare la propria vita come un’opera d’arte”;
- proporre l’utilizzo dell’arte e dei linguaggi artistici universali come veicolo d’incontro e di dialogo tra le persone e tra i popoli;
- sensibilizzare giovani e adulti alla tematica dell’amore,  per se stessi, per gli altri e per la natura intorno a noi;
- educare a un linguaggio di pace e rispetto.
La scelta del linguaggio creativo della poesia, inoltre, ha l’intento di tornare a dare valore espressivo alle parole per una rinnovata e profonda comunicazione interpersonale.

Tema dei componimenti è l’Amore: il tema dovrà essere inerente alla tematica dell’amore in tutte le sue sfaccettature, sentimentale, filosofico, spirituale, naturale, amicale, passionale e così via, anche inteso come virtù umana nei confronti degli altri esseri viventi.

Il Concorso è a carattere nazionale ed aperto alla partecipazione di concorrenti di tutte le età, con una sezione specifica per i giovani minori di 25 anni (non compiuti al 23 gennaio 2023) e una sezione per studenti delle scuole primarie del territorio della Val di Cornia e della Bassa Val di Cecina (Comuni di Campiglia Marittima, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto, Rosignano, Cecina, Castagneto Carducci, Casale, Montescudaio, Guardistallo, Santa Luce, Castellina,  Riparbella, Monteverdi, Bibbona).
E’ possibile partecipare con massimo 1 poesia. Le poesie dovranno essere inedite e in lingua italiana. Ciascuna poesia non deve superare i 50 versi.

L’iscrizione al Concorso è possibile attraverso una delle seguenti modalità: 1) invio postale; 2) invio a mezzo email. Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 23 gennaio 2023.
In  palio per i primi tre classificati della sezione ADULTI e GIOVANI premi in denaro, con omaggio enologico agli adulti; per i primi tre classificati della sezione SCUOLE buoni spesa per acquisti di materiale scolastico.
Durante la cerimonia di premiazione saranno lette le poesie vincitrici e consegnato ai vincitori anche un attestato di merito.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestazione di partecipazione.

Per informazioni
0565 884 216/215
cultura(at)comune.castagneto-carducci.li.it